23 settembre 1993: l’alluvione che distrusse due ponti a Pontedecimo

Il 23 settembre di 25 anni fa l’onda di piena del Torrente Verde abbatté il ponte del Ricreatorio di Pontedecimo e, alla confluenza con il Torrente Riccò, la passerella dei frati. Ecco cosa accadde.

Fotogramma da un video amatoriale girato il 23 settembre 1993

Tra le tante alluvioni che hanno colpito il territorio polceverasco, è sicuramente vivida l’immagine del 23 settembre 1993, di cui oggi ricorre il 25° anniversario.

Come spesso accade per gli eventi in vallata, i danni più gravi in altre zone del genovese hanno messo in secondo piano quanto accadde in Val Polcevera. In questo caso, i fatti nel ponente, l’esondazione del Varenna, una tromba d’aria e i quattro morti occuparono le cronache e la letteratura su questa alluvione.

Eppure, anche se per fortuna non ci furono morti, anche nella nostra valle ci furono danni significativi.

L’immagine più emblematica è probabilmente Pontedecimo, dove due ponti vennero trascinati via dalla furia dell’acqua: il ponte dell’ospedale e la passerella dei frati. In questo video amatoriale caricato su Youtube (clicca qui) si vede la caduta del pontino pedonale in diretta, e i tanti danni che il quartiere subì quel giorno: voragini stradali, decine di automobili private distrutte, crolli, allagamenti…

Tutta la valle fu colpita quel giorno. Dal sito della Camera è possibile scaricare la relazione della seduta speciale della Commissione VIII Ambiente, Territorio e Lavori pubblici tenutasi il 29 settembre 1993, in cui si relazionarono i danni subiti dal territorio ligure e piemontese. In riferimento alla Val Polcevera:

Dall’entroterra vengono segnalati gravi danni. Risultano interessati i comuni di Campoligure, Masone, Ceranesi, Campomorone, Serra Riccò, Busalla, Valbrevenna, Mignanego. Le forze in campo dei vigili del fuoco vengono ripartite in relazione agli interventi più urgenti garantendone comunque la presenza (con tecnici, operatori e mezzi speciali) contemporanea in tutte le località interessate.

Sono stati istituiti per il coordinamento degli interventi di soccorso, stante la vastità delle zone colpite, i COM (Centri Operativi Misti) di Voltri, Prà, Pegli, Masone e Bolzaneto. Sono crollati i ponti su Rio San Pietro, in località Campi sul Polcevera, e sul torrente Riccò, nonché il ponte di Busalla, il ponte sul torrente Verde di Ceranesi e il ponte sullo Stura (a Masone). Numerose frane iniziano ad interessare alcune strade comunali della Val Brevenna e della Val Varenna, mentre vengono segnalate alcune zone isolate.

 

]]>

Articoli Correlati