La consueta Fiera del Bestiame torna a San Cipriano: sabato 1° e domenica 2 settembre un programma che coniuga l’esposizione dei capi bovini e la tradizione agricola della nostra valle con le eccellenze gastronomiche e artigianali della zona.
Si tratta di una manifestazione antica, infatti se ne trova traccia nel Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna del 1894 a opera di Goffredo Casalis:
La principale solennità si è quella che viene celebrata in onore di s. Cipriano addì 14 di settembre: vi si tiene allora una fiera che dura tre giorni, a cui intervengono moltissime persone per le contrattazioni de’ cavalli, dei muli e delle bestie bovine: fra gli accorrenti si contano molti lombardi.
Anche la Festa dei Genovesi ha origini centenarie: all’inizio del Novecento, infatti, San Cipriano era una località di villeggiatura estiva per i cittadini del capoluogo, e pertanto si coglieva l’occasione della festa patronale in onore del santo patrono che dà il nome al paese per svolgere una festa di addio e salutarsi prima del ritorno in città. Le due manifestazioni coincidevano, creando un momento di festa e di passaggio commerciale estremamente importante per l’economia del territorio.
Con il passare del tempo e le trasformazioni sociali della zona, la fiera aveva perso importanza e per lungo tempo non si è svolta: dal 2010, grazie al contributo della Comunità Montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, dell’Associazione Provinciale Allevatori e della S.O.C. San Vincenzo Ferreri, la tradizione è stata recuperata.
Il programma della 9° Edizione:
Sabato si inaugurerà la fiera alle ore 19:00, con l’esposizione dei bovini e l’apertura degli stand gastronomici.Sarà possibile degustare un menu caratteristico genovese (minestrone e grigliata) a prezzo fisso e ci sarà un evento musicale con il gruppo Giolarò
Il clou della manifestazione sarà domenica, con l’apertura degli stand di prodotti enogastronomici e artigianato del territorio polceverasco a partire dalle ore 9:00. Possibilità di gustare piatti tipici della tradizione genovese agli stand gastronomici a pranzo e a cena.
Il programma della giornata conta molti appuntamenti, tra cui:
- Un’esposizione di trattori d’epoca
- Un’esposizione di capi bovini a cura delle aziende agricole di Serra Riccò e della Provincia di Genova
- Una dimostrazione di trebbiatura e di altre lavorazioni agricole caratteristiche del nostro territorio
- La lotteria delle piante, per gli appassionati con il pollice verde
- Torneo di garriccio
- Animazione per i bambini con giochi gonfiabili e il mago-clown Bubble-Bigne
Tra le iniziative particolari segnaliamo anche i percorsi esperienziali con la natura per bambini e adulti con il gruppo I Germogli e la presenza dell’Associazione Diabetici Pontedecimo (A.Di.Pontex) che dalle ore 9:00 alle ore 12:00 offrirà la misurazione della glicemia e proporrà materiale informativo sul diabete.
Un evento molto interessante e vario, a cui sono attesi più di cinquanta espositori accuratamente selezionati per mostrare il meglio che la Valpolcevera ha da offrire.
]]>