Riparte la rassegna estiva cinematografica al Cabannun di Campomorone, che come ogni anno propone una selezione di film di successo dell’ultima stagione a prezzo ridotto.
Pur rispettando tutte le normative per il contenimento del Covid-19, con distanziamento sociale, sanificazione e triage all’ingresso per prendere la temperatura degli spettatori, l’appuntamento con il cinema al Cabannun riparte proprio stasera e proseguirà fino al 1° settembre con un film ogni sera (escluso il mercoledì).
La selezione anche quest’anno offre un bel mix di produzioni italiane e internazionali, pellicole premiate agli Oscar e film di animazione per bambini, commedie e film drammatici. Un appuntamento per tutti i gusti, dunque, in attesa delle novità cinematografiche dell’autunno.
I film cominceranno per il mese di luglio alle 21:30, e a partire da agosto alle 21:15. I biglietti: 6€ l’intero, 5€ il ridotto (bambini e ragazzi sotto i 14 anni e anziani sopra i 65). È prevista anche una formula di abbonamento a 20€ per 5 film a scelta.
I film di questa settimana:

Si comincia stasera e domani (2-3 luglio) con una produzione italiana, Aquile randagie. Un giorno in più del fascismo, ispirato alla storia vera di un gruppo scout di Milano che, dopo l’editto del duce Benito Mussolini del 1927 (che imponeva la chiusura di tutte le associazioni scout italiane), si ribella al fascismo. Durante la guerra alcuni membri del gruppo aderiscono all’O.S.C.A.R., ossia un’associazione antifascista segreta creata dai ribelli antifascisti per salvare le famiglie ebree di Milano portandole oltre il confine svizzero, camuffata da un nome. Grazie a quasta associazione il gruppo scout riesce a salvare decine di famiglie ebree.

Nel weekend invece si potrà vedere uno dei film più discussi e premiati della scorsa stagione, con l’eccezionale interpretazione di Joaquin Phoenix nei panni del Joker. Il film racconta la genesi del più famoso nemico di Batman, questa volta però senza la sua nemesi (anzi, si incontra Bruce Wayne ancora bambino), concentrandosi sulla nascita di un personaggio controverso. La trama riprende alcune idee di alcune graphic novel famose, come The Killing Joke di Alan Moore, ma regala a Joker una storia originale, che si concentra più sul lato sociale che sull’aspetto fumettistico. Un thriller premiato con due Oscar e due Golden Globe.