Alluvione del 2014, sbloccati i fondi per tre Comuni dell’Alta Val Polcevera

Campomorone, Mignanego e Ceranesi avranno accesso a fondi per i danni mai sanati dell’alluvione del 2014.

Regione Liguria, in particolare l’Assessore regionale alla protezione civile e alla difesa del suolo, Giacomo Giampedrone, hanno annunciato oggi che sono stati sbloccati due milioni e seicentomila euro derivati da vecchie ordinanze della protezione civile per sistemare i danni degli eventi alluvionali del novembre 2014.

Tre dei Comuni che riceveranno questi fondi sono polceveraschi: si tratta di Campomorone, Ceranesi e Mignanego. L’altro Comune ricevente è San Colombano Certenoli, nel levante.

«Grazie alla grande collaborazione instaurata con il Dipartimento di Protezione Civile nazionale siamo riusciti a non perdere queste importanti risorse che erano state stanziate, ma non utilizzate» ha detto Giampedrone. «In questo modo non buttiamo via nemmeno un euro e sistemiamo il territorio, sanando ferite che risalivano alle emergenze del 2014».

Le risorse saranno utilizzabili nell’immediato dai Comuni che ne avevano fatto richiesta e che vedranno trasferite le somme stanziate nei loro bilanci.

I progetti sono già configurati:

  • nel Comune di Campomorone è previsto un intervento di consolidamento della sede stradale lungo via Madonna delle Vigne e via Brenia, che collegano la frazione di Langasco con il Comune di Mignanego, e il consolidamento e ripristino di via San Giuseppe, nei pressi della Caffarella;
  • nel Comune di Ceranesi è previsto un intervento di regimazione delle acque e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica sul versante di frana in località Cian de Mia (ex Guidovia) e il consolidamento della sede stradale in via Villa Lidia (frazione di Armoea);
  • nel Comune di Mignanego verrà realizzato un intervento di demolizione e adeguamento della passerella in quota, opere di difesa spondale lungo la statale di Giovi e un’opera di contenimento laterale in località Ponte dell’Acqua.

A questi fondi per il Comune di Ceranesi si aggiungono anche i fondi (15.000€, stando a quanto comunicato alcune settimane fa da Regione Liguria) per coprire gli interventi sostenuti nei giorni di maltempo che hanno culminato con la mareggiata di Rapallo, durante lo scorso ottobre, e che sul territorio di Ceranesi ha comportato la caduta di molti alberi, il danneggiamento alle linee elettriche e alcuni smottamenti.

]]>

Articoli Correlati