Amministrative ed Europee, tutte le informazioni per il voto di domani

Domenica 26 maggio si rinnova il parlamento europeo e, in Val Polcevera, quattro amministrazioni comunali. Ecco come funziona

 

Elezioni di domenica 26 maggio, tutte le informazioni utili: i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica, gli scrutini inizieranno immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, a partire dalle elezioni europee. Dalle ore 14:00 di lunedì 27, invece, comincerà lo scrutinio per i Comuni al voto per rinnovare la giunta (in Val Polcevera Serra Riccò, Sant’Olcese, Mignanego, Campomorone).

Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti alle liste elettorali e i cittadini comunitari residenti sul territorio che hanno chiesto di votare per i candidati italiani al Parlamento europeo.

Elezioni Europee

La Liguria fa parte della circoscrizione Nord Ovest, per cui i cittadini polceveraschi che si recheranno alle urne riceveranno una scheda di colore grigio. Potranno scegliere tra un totale di sedici liste.

Si vota tracciando un segno o una croce sul simbolo prescelto. Si possono esprimere fino a tre preferenze dalla lista prescelta (non è possibile il voto disgiunto) rispettando la parità di genere se si scrive più di un nome: si devono infatti scrivere due nomi maschili e uno femminile o viceversa, ma non è possibile scegliere tre candidati dello stesso sesso.

 

Elezioni Amministrative

In Val Polcevera si rinnovano quattro amministrazioni, come abbiamo detto, con elezione diretta al primo turno, per cui non è previsto ballottaggio.

Anche in questo caso si vota tracciando un segno o una croce sul simbolo prescelto, ma per le elezioni amministrative sono previste solo due preferenze, sempre rispettando la parità di genere. Quindi si può esprimere una singola preferenza per un candidato maschile o uno femminile (anche qui non è previsto il voto disgiunto), ma se si scrivono due nomi devono essere di sesso diverso.

 

Tessera elettorale

Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di documento di identità e tessera elettorale. Per chi avesse smarrito la tessera e risiede nel Comune di Genova, può recarsi presso gli uffici del Municipio V in piazza Durazzo Pallavicini 6 e via Poli 12 domani dalle 7 alle 23 (o negli uffici corrispondenti dei vari Municipi, o in Corso Torino 11). Per i residenti nei cinque Comuni dell’Alta Valle, ci si può recare all’ufficio elettorale nello stesso orario. Esistono inoltre servizi specifici attivati per agevolare il voto di disabili e anziani che hanno difficoltà a recarsi ai seggi o sono impossibilitati, contattare il proprio Comune per maggiori informazioni.

 

]]>

Articoli Correlati