Begato, inaugurato il nuovo impianto sportivo della USD Campomorone Sant’Olcese e della Scuola Calcio del Genoa CFC

Giovedì scorso è stato inaugurato il nuovo impianto sportivo a Begato dopo i lavori di recupero effettuati con il bando Sport e periferie. Una festa con il Genoa, che è comproprietaria e che ha trasferito qui la sua scuola calcio

Giovedì 28 febbraio si è svolta l’inaugurazione del nuovo impianto sportivo Begato 9. La cerimonia si è aperta con i saluti del Sindaco di Genova Marco Bucci, dell’Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali Ilaria Cavo e del Presidente del CONI Giovanni Malagò, che hanno poi tagliato il nastro con i Sindaci di Campomorone e Sant’Olcese, Paola Guidi e Armando Sanna.

A seguire la visita della struttura sportiva, comprendente il campo regolamentare a 11, uno a 7 e uno a 5, che permetteranno l’allenamento e lo svolgimento delle partite di campionato della prima squadra e delle varie giovanili dell’USD Campomorone Sant’Olcese, dell’USD Bolzanetese; inoltre, Begato 9 sarà la casa della scuola calcio del Genoa CFC.

Una partnership importante che unisce lo sport a livello dilettantistico con il club più antico d’Italia, in un territorio complesso e problematico come Begato, per un progetto di riqualificazione che anticipa l’annunciata demolizione della Diga.

«Non vi posso anticipare niente in merito», ha detto il Sindaco Bucci, «ma vogliamo che chi usufruisce di un alloggio del Comune, una casa popolare, se vogliamo chiamarla così, sia perfettamente integrato in tutta la città, ossia senza la creazione di “ghetti”. È un cambiamento che non può avvenire dal giorno alla notte, ovviamente, e che richiede il superamento di certe cose che sono fatte nel passato, ma siamo intenzionati a percorrere questa direzione».

Un contesto sociale che ha lasciato senza parole il Presidente Malagò, che si è fatto raccontare la storia del quartiere e della Diga, cornice davvero singolare per un simile evento.

 

La consegna di un pezzetto del nastro, tagliato da Ilaria Cavo, ai Sindaci Guidi (Campomorone) e Sanna (Sant’Olcese)

Lo sport, hanno ricordato le autorità, non è solo un’attività di svago, ma un elemento educativo importante che può formare le giovani generazioni e creare occasioni di socializzazione e di aggregazione nel territorio. Tuttavia, richiede delle strutture appropriate e in tal senso i campi di Begato possono essere un forte esempio, come ha ricordato l’Assessore Cavo: «Regione Liguria è molto sensibile ad ascoltare le varie necessità che arrivano dal mondo dello sport, e per questo ha stanziato più di un milione di euro in un bando in scadenza, ma che prorogheremo per lavorare sull’impiantistica come richiedono le società in questa città e in tutta la regione».

Il riferimento è al bando destinato alle associazioni sportive dilettantistiche, in attuazione del Patto per lo Sport firmato nel 2017 tra Regione Liguria, Comitato Regionale Liguria del CONI e il Comitato italiano Paralimpico della Liguria, per il finanziamento della riqualificazione degli impianti e delle strutture sportive.

A chiudere la cerimonia, sono state consegnate targhe e medaglie alle autorità presenti, alla società Genoa e alle aziende che hanno sostenuto i lavori di riqualificazione, in particolare la famiglia Vernazza e Fratelli Parodi.

Nel pomeriggio la giornata è proseguita con l’amichevole fra Campomorone Sant’Olcese e Genoa, e a seguire gli incontri tra le giovanili dei due team, oltre alle squadre femminili.

 

Azione di gioco tra USD Campomorone Sant’Olcese e Genoa CFC. La partita si è chiusa 15-1 per i grifoni.

Un bell’evento che ha unito le famiglie dei ragazzi delle squadre locali con gli abitanti di Begato, un primo tassello per la riqualificazione di un quartiere complesso. La speranza è che i progetti che verranno resi pubblici nei prossimi giorni si occuperanno anche della qualità dell’aria della zona, e che si trovi il modo di realizzare, anche con Autostrade per l’Italia, delle soluzioni per offrire anche in questo senso un miglioramento per la popolazione che vive qui e anche per i ragazzi che verranno ad animare questa rinnovata struttura sportiva.

]]>

Articoli Correlati