Le biblioteche sono luoghi fondamentali sul territorio, sono un patrimonio che oggi è fortemente minacciato dai tagli alla cultura a tutti i livelli istituzionali e che i cittadini dovrebbero tenersi ben stretti.
Una biblioteca non è, infatti, solo un luogo dove poter prendere in prestito dei libri gratuitamente, ma è un luogo dove i ragazzi possono studiare, dove è possibile fare ricerche sulla storia e sul patrimonio dell’ente che la ospita, dove le classi vengono stimolate alla lettura. È un polo di aggregazione sociale in cui si possono portare avanti tantissime attività, e come tale deve essere tutelata.
Le biblioteche sul territorio polceverasco aderiscono a sistemi bibliotecari diversi:
Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova (link al catalogo online)
- Bolzaneto: Biblioteca Civica Piersantelli
Tel. 010 5579507/508 • email: biblpiersantelli@comune.genova.it
Dal settembre 2016 Bolzaneto ha ritrovato la sua Biblioteca Civica grazie ai volontari Auser della sezione di Genova. Situata nel palazzo del Municipio, in Via Pastorino 8, condivide un patrimonio sulla Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale con la Casa della Resistenza, che ha la sua sede nello stesso edificio, e che ha allestito un percorso museale in tema.Particolarità: nel catalogo di questa biblioteca è compreso un patrimonio di circa 3.500 dischi in vinile, raccolti dai primi anni ’80 a metà degli anni ’90, che comprendono titoli cult di musica leggera e classica. È possibile usufruire di questo catalogo nella stanza della musica, dove oltre alle cuffie per ascoltare i dischi è presente una sezione di libri sul tema. Inoltre la biblioteca possiede una raccolta di riviste straniere donate da Stranieri in Italia, il più grande portale online dedicato agli stranieri nel nostro Paese.
ORARIO DAL 03/09 (chiusa per il mese di agosto)
Lunedì, martedì e giovedì: 15:00-18:00
Il 1° giovedì del mese (escluso il 1° novembre): 10:00-12:00
La biblioteca ha già segnalato che sarà chiusa dal 12 al 23 novembre 2018 per la revisione del catalogo.
Pontedecimo: Biblioteca Civica Palasciano
Tel. 010 5578921 • email: biblpalasciano@comune.genova.it
La Biblioteca di Pontedecimo sorge in via Guido Poli 12, nella sede della Circoscrizione di Pontedecimo, al centro della delegazione, è disposta su due piani e comprende sale per bambini e ragazzi, sala per la lettura e consultazione di studenti e adulti. La storia di questa biblioteca è legata a doppio filo con quella della Croce Rossa Italiana di Campomorone: infatti, è stata fondata nel loro sottocomitato, nel 1976, e solo nel 1994 trasferita nell’attuale sede. Sono le volontarie della sezione Femminile C.R.I. Campomorone che anche oggi permettono una continuità di servizio, grazie a una convenzione con il Municipio V Valpolcevera e la Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili del Comune di Genova.
ORARIO DAL 03/09 (chiusa per il mese di agosto)
Da lunedì a venerdì: 15:00-18:00
Il venerdì anche la mattina con orario: 9:00-12:00
Sistema Bibliotecario della Provincia di Genova (link al catalogo digitale)
È possibile richiedere libri in prestito da tutto questo sistema bibliotecario, quindi anche dalle biblioteche di Sestri Levante, Arenzano, Casella e molte altre località, grazie al servizio del prestito interbibliotecario Bibliobus. Inoltre la tessera è valida in tutte le biblioteche aderenti al sistema. Un servizio che offre all’utenza un bacino enorme in cui cercare nuove letture
- Bolzaneto: Biblioteca Palatucci
Tel. 010/7239206 (diretto) • email: bibliotecapalatucci@libero.it
La Biblioteca Palatucci è nata nel 2004 nel VI Reparto Mobile della Polizia di Stato in via Sardorella 57. Lo scopo di questa nuova sede è favorire l’esercizio del diritto alla lettura e allo studio dei dipendenti; promuovere percorsi di educazione alla legalità per le scuole; coltivare la memoria della Shoah, delle Foibe e dell’esodo delle popolazioni istriano giuliano dalmate, oltre che della resistenza opposta da alcuni reparti italiani all’esercito tedesco presso la caserma, sede del Reparto, il 9 settembre 1943. Visti questi obiettivi, non sorprende l’intitolazione della biblioteca a Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume e Medaglia d’Oro al Valor Civile, che contribuì al salvataggio di oltre 3.000 ebrei dalla deportazione (gesto eroico che pagò con la vita nel campo di concentramento di Dachau). Il catalogo della biblioteca vanta più di 7.000 volumi ed è presente anche un “Centro memorie del Novecento”, una sezione dedicata al secolo recentemente concluso, con particolare attenzione alle vicende del secondo conflitto mondiale, la dittatura e la Resistenza in Italia, la Shoah, i grandi genocidi, la storia repubblicana.
ORARIO
Lunedì al Sabato ore 08.30 – 13.00 con ulteriori apertura pomeridiane concordate settimanalmente.
Si consiglia comunque di verificare telefonicamente l’apertura della biblioteca prima di recarvisi, perché causa emergenze di servizio potrebbe essere chiusa senza preavviso.
- Campomorone: Biblioteca Civica Balbi
Tel. 010 7224313 • email: biblioteca@comune.campomorone.ge.it • biblio@comune.campomorone.ge.it
La Biblioteca di Campomorone si trova al terzo piano della Sede Comunale (Via A. Gavino 144r) e vanta un catalogo di oltre 27.000 volumi, un terzo dei quali appartenenti alla sezione ragazzi. Oltre ai servizi di prestito, gratuiti, la biblioteca offre postazioni audiovisivi e informatiche, una rete wi-fi RETE GRATUITA e presta un particolare occhio di riguardo alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, facendo rete per progetti come Nati per leggere, per la lettura da 0 a 6 anni (con un angolo morbido dedicato alle letture a voce alta con i più piccoli), e il Premio Andersen, mettendo in evidenza ogni anno la selezione dei finalisti a questo prestigioso premio genovese. La biblioteca offre molte attività alle scuole materne, primarie e medie della valle, oltre a visite guidate, percorsi di lettura e laboratori, incontri con autori (anche per adulti, a breve il calendario delle presentazioni con aperitivo dell’autunno 2018) e mostre tematiche.
ORARIO ESTIVO
ORARIO INVERNALE
Ogni mattina da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00
Ogni pomeriggio da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 18:00. ll martedì e il giovedì anche la mattina dalle 9:30 alle 12:00
- Mignanego: Biblioteca Comunale
Tel. 010 7720477 • email: biblioteca@comune.mignanego.ge.it • Sito web: https://bibliotecamignanego.net/
La Biblioteca Comunale di Mignanego è operativa dal 2015 grazie a Coopsse onlus, una cooperativa sociale che gestisce vari servizi socioeducativi residenziali e diurni, sezioni nido e scuole d’infanzia, servizi di orientamento e inserimento lavorativo, servizi turistici, culturali e biblioteche nel Comune di Genova e provincia. Oltre ai servizi bibliotecari in sede, offre anche laboratori didattici nelle scuole del territorio di Mignanego. La sede della biblioteca è in Via Vittorio Veneto 143 (frazione di Vetrerie). Vengono organizzate mostre e iniziative culturali per valorizzare il patrimonio della biblioteca e il territorio comunale.
ORARIO ESTIVO
ORARIO INVERNALE
Lunedì, martedì e giovedì: 9:00-11:00
Mercoledì e venerdì: 16:00-19:00
Il 1° sabato del mese: 9:00-11:00
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 15:30-18:00
Giovedì: 9:00-11:00
Il 1° sabato del mese: 9:00-11:00
- Serra Riccò: Biblioteca Edoardo Firpo
Tel. 010 752300 • email: biblioteca@comune.serraricco.ge.it
La Biblioteca di Serra Riccò si trova nella frazione di Pedemonte (Via A. Medicina, 20B), davanti all’istituto Comprensivo di Serra Riccò e Sant’Olcese. La sede attuale è stata inaugurata nel 1992 dalla scrittrice Beatrice Solinas Donghi, nata nel territorio comunale e cittadina onoraria. La biblioteca si articola in diverse stanze e in un catalogo di oltre 15.000 volumi dedicati a tutte le fasce d’età, postazioni internet (alcune recuperate grazie a un progetto cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo con il bando Kit – Montiamo insieme il tuo futuro) e gestisce il concorso letterario per ragazzi “Il paese delle Fiabe”, giunto alla terza edizione.
ORARIO ESTIVO (fino al 14/09)
ORARIO INVERNALE
Ogni mattina da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:30.
Il lunedì e il martedì apre il pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30
Aperta la mattina il martedì, il giovedì e il venerdì, dalle 9:00 alle 12:30. Aperture pomeridiane: da lunedì a mercoledì con orario 14:00-17:30; il venerdì dalle 17:00 alle 19:00 (giovedì pomeriggio chiusa)
Curiosamente, anche a Sant’Olcese è presente una biblioteca, che non aderisce ai sistemi già nominati, e ha una storia molto particolare: la Biblioteca e il Centro di documentazione Giuseppe Di Vittorio nascono negli anni ’90 come progetto di classe nella scuola elementare omonima, a Piccarello di Sant’Olcese (via xxv Aprile, 18). Negli anni il Comune ha deciso di potenziare il lavoro fatto dagli alunni, assegnandovi prima un obiettore di coscienza per aprire il servizio di prestito oltre l’orario scolastico, e in seguito un insegnante dedicato. A oggi è la sola biblioteca presente sul territorio di questo Comune, anche se nel 2017 è stata annunciata la nascita di una Biblioteca Ambientale a Villa Serra per quest’anno.
Biblioteca e Centro di documentazione Giuseppe Di Vittorio
Tel. 010 709491 • email: bibliopi@libero.it
ORARIO DAL 03/09 (chiusa nel mese di agosto)
Martedì, mercoledì e giovedì: 14:00-16:30
]]>