Ciao Milano, il panettone più buono del mondo è di Campomorone!

Già apprezzato per la sua creatività, Massimo Ferrante dimostra anche le sue capacità tecniche e il suo rispetto per la tradizione alla Coppa del Mondo del Panettone, dove ha trionfato domenica a Lugano

Il podio festeggia il risultato (foto dalla pagina FB della Coppa del Mondo del Panettone)

Grandi festeggiamenti ieri presso la Pasticceria Ferrante di Campomorone, dove nel pomeriggio amici, sostenitori e clienti affezionati si sono riuniti per guardare la diretta Instagram e vedere live il proprietario e artista, Massimo Ferrante, che veniva incoronato Campione alla Coppa del Mondo del Panettone 2019 a Lugano. Un risultato eccezionale, premiato da chef pasticceri internazionali tra cui Gabriel Paillasson e Iginio Massari. Il panettone di Ferrante è risultato il migliore in gara tra i venti finalisti, concorrenti da Italia, Svizzera, Spagna, ma anche dal Giappone e dall’Australia. Ai lati del gradino più alto del podio, due pasticceri di casa, Marzio Monaco e Luca Poncini.

Ferrante da anni si distingue in gare e competizioni del genere per il suo talento e la creatività: nel 2017, si era aggiudicato il Premio PanGiuso dedicato al dolce innovativo di Natale con il suo AlbiMokka, un panettone reso speciale da albicocca candita e infuso liquoroso al caffè, e con sopra una ricca copertura di cioccolato bianco, con glassa e grandi rose spolverate da caffè macinato.

Questa volta la sfida poteva risultare più semplice e anche più insidiosa, perché in questa competizione tutti i pasticceri dovevano seguire la ricetta classica con gli ingredienti della tradizione: farina, burrocanditi, uvetta e lievito madre. Ai concorrenti è stato richisto di presentare sei panettoni da un chilogrammo ciascuno, uno per la foto e cinque per l’assaggio, seguendo la lavorazione canonica, che può richiedere fino anche a cinquanta ore.

Lavorazione che è stata documentata con un filmato richiesto dalla giuria per verificare la correttezza del processo. «Vincendo la Coppa Mondo del Panettone, abbiamo raggiunto un traguardo importante. Grazie a tutti gli organizzatori del prestigioso evento e a tutti coloro che ci hanno seguito e sostenuto, condividendo con noi la vittoria. Grazie!!», questo il messaggio apparso sulla pagina Facebook della Pasticceria dopo il trionfo a Lugano. 

Una vittoria che non sorprende chi conosce questa attività polceverasca e i suoi prodotti, squisiti, frutto di trent’anni di esperienze alle spalle, e di materie prime di grande qualità. La comunità di Campomorone infatti ha sostenuto il suo pasticcere con grande entusiasmo fin dalla notizia dell’accesso alla finalissima di Lugano, e ieri ha inondato i social di messaggi e immagini per festeggiare la vittoria.

Instancabili come al solito, i titolari della Pasticceria Ferrante non si sono fermati neanche un momento per godersi la vittoria: oggi infatti si trovano a Bari per la seconda edizione di Mastro Panettone in Festa, un’iniziativa organizzata dalla rivista Goloasi. Qui presenteranno un panettone creativo rivisitato, di cui però la ricetta è ancora un segreto e che tutti a Campomorone non vedono l’ora di assaggiare. Un grande in bocca al lupo a Massimo e alla sua squadra per questa nuova avventura!

Articoli Correlati