Concorso Il Paese delle Fiabe a Villa Serra

Una classe della scuola primaria Giovanni XXIII di Campomorone vince il concorso organizzato dalla rivista Andersen, dal Comune di Serra Riccò e dalla Biblioteca E. Firpo

Si è svolta sabato pomeriggio la premiazione della V edizione del concorso letterario Il Paese delle Fiabe, presso il Parco di Villa Serra. Il concorso è una manifestazione promossa dalla rivista Andersen congiuntamente con il Comune di Serra Riccò.

L’iniziativa, nata cinque anni fa per rendere omaggio a Beatrice Solinas Donghi e valorizzare il suo Archivio (che ha sede presso i locali della Biblioteca Comunale Firpo), vede ogni anno la partecipazione di moltissime scuole primarie e dell’infanzia. Non solo da Genova e dintorni, ma da tutta Italia.

E malgrado il covid-19, la macchina organizzativa del concorso non si è fermata. Tante le classi che hanno partecipato, e così i lettori che hanno selezionato le fiabe vincitrici. Queste fiabe, che partivano tutte da un incipit comune da rielaborare poi a piacere dai bambini, sono state raccolte in un libro. Non era un risultato scontato, tanto più che la giunta del Sindaco Negri si è trovata a gestire l’iniziativa per la prima volta in piena emergenza, ma alla fine tutto ha funzionato bene.

La premiazione anzi è stata un’occasione per molti bambini presenti di ritrovare i compagni e di godere di uno dei luoghi più suggestivi della Valle.

 

L'illustrazione di Enrico Macchiavello per la fiaba vincitrice

Quest’anno tra i premiati si è distinta una classe dell’Istituto Comprensivo Campomorone Ceranesi, della scuola primaria Giovanni XXIII. Con la fiaba “Mirtillo e Ninfea, principi delle marmellate”, la classe seguita dall’insegnante Ilaria Boccardo si è aggiudicata il primo premio nella sezione Scuola Primaria.

«È una grande emozione aver vinto un premio così importante, tanto più con una prima che si era formata da pochi mesi prima del lockdown, una di quelle che più ha patito la chiusura delle scuole», ha raccontato emozionata la maestra. «Tanto più che alla Giovanni XXIII abbiamo una situazione complessa, con diverse fragilità. Proprio per questo è stato bellissimo vedere i bambini, che pure si conoscevano da così poco, darsi una mano l’uno con l’altro per migliorare il testo… È stato davvero un lavoro di gruppo».

La classe si è aggiudicata una selezione di libri Andersen per la biblioteca scolastica e un buono d’acquisto da spendere in libreria.

Prima della premiazione vera e propria, un piacevole recital di fiabe di Andrea Valente, autore ospite per l’edizione 2020.

Il premio è volto a stimolare la lettura nelle classi dell’infanzia e delle scuole primarie.

L’impegno del Comune di Serra Riccò a portare avanti il concorso con la premiazione in presenza è l’ultima fatica dopo una serie di iniziative create con la Biblioteca Edoardo Firpo, grazie alla bibliotecaria Marina Baglietto. Marina durante il lockdown ha letto le favole al telefono, citando una nota raccolta di Gianni Rodari (di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita).

Ed entrati nella fase 2, nelle frazioni comunali la biblioteca ha creato appuntamenti in presenza con i volontari di Nati per Leggere. In attesa che le biblioteche possano riaprire al 100%, questa piccola realtà ha fatto sforzi notevoli per mantenere il più accessibile possibile il suo patrimonio librario, in particolare per i più piccoli.

Articoli Correlati