Dopo i danni da acqua, riapre la biblioteca di Pedemonte

Un’infiltrazione dal tetto ha obbligato la biblioteca a una chiusura straordinaria per cercare di salvare quanti più libri possibili. Ecco cos’è successo.

I libri della biblioteca Firpo danneggiati

Possiamo solo immaginare lo sconforto della bibliotecaria di Serra Riccò, Marina Baglietto, quando lunedì scorso entrando in ufficio ha scoperto un’infiltrazione d’acqua dal tetto che stava interessando diverse sale della Biblioteca Edoardo Firpo, in particolare la stanza dove sono collocate la narrativa per adulti e quella per ragazzi.

«Purtroppo il problema si è creato nel finesettimana, quindi la perdita ha avuto tutto il tempo per inzuppare circa 400 volumi del nostro catalogo, alcuni dei quali saranno irrecuperabili», ci ha detto la bibliotecaria quando l’abbiamo raggiunta al telefono. «Ci siamo attivati decidendo di rimanere chiusi per una settimana, in modo da avere il tempo con i volontari per armarci di phon, carta assorbente, ferri da stiro, deumidificatori… Abbiamo “steso” i libri e stiamo facendo del nostro meglio per recuperarli, ma sappiamo che per parte dei titoli danneggiati rimarranno troppo danneggiati per essere rimessi sugli scaffali».

Un danno importante, soprattutto contando che nei bilanci degli enti pubblici i budget per la cultura e, purtroppo, anche per le biblioteche pubbliche, sono sempre più esigui.

La biblioteca “Edoardo Firpo” è l’unica biblioteca sul territorio di Serra Riccò: è stata inaugurata nel 1979 a San Cipriano e, nel 1992 spostata nell’attuale sede a Pedemonte. Una realtà importante sul territorio che ospita nel corso dell’anno presentazioni ed eventi, e a cui è legato anche il concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie italiane, un’iniziativa che si pone lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della lettura e della scrittura e, al contempo, valorizzare l’Archivio Beatrice Solinas Donghi conservato proprio presso la biblioteca.

La biblioteca ha riaperto questa settimana. Lanciamo una campagna di sostegno per aiutare una realtà culturale importante sul territorio della Val Polcevera: chi avesse bisogno di liberarsi di libri che possiede, potrebbe contattare la biblioteca per donarli e dare ai propri volumi una nuova vita.

I contatti della biblioteca Firpo: 010 752300 – biblioteca@comune.serraricco.ge.it

 

]]>

Articoli Correlati