In attesa che comincino i gli scrutinii in Alta Valle per chi rinnova la giunta comunale, analizziamo i dati delle Elezioni Europee per la Val Polcevera. Mancando i dati divisi per Municipio, analizzeremo insieme ai Cinque Comuni anche l’intero Comune di Genova, prendendo in considerazione i dati dei partiti che hanno superato la soglia di sbarramento del 4%.
Cominciamo dall’affluenza:
ComuneAffluenza nel 2019Affluenza nel 2014VariazioneCampomorone 65,03% 67,14% – 2,11% Ceranesi 56,45% 60,84% – 4,39% GENOVA 55,05% 57,23% – 2,18% Mignanego 65,18% 69,49% – 4,31% Sant’Olcese 71,39% 72,57% – 1,18% Serra Riccò 64,06% 66,99% – 2,93%
Tutti e sei i Comuni quindi rilevano un calo nell’affluenza rispetto alle europee del 2014. Il picco più grave è registrato a Mignanego e Ceranesi, mentre sul capoluogo regionale rimane la più bassa affluenza in percentuale, ricordando però che a Ceranesi e Genova la tornata elettorale non era collegata anche al rinnovo della giunta, e che quindi può aver avuto meno appeal. Sant’Olcese invece registra come cinque anni fa la più alta affluenza, e anche il minor divario tra le due tornate elettorali; inoltre è il solo dei sei Comuni a sfondare il muro del 70% degli elettori recatisi alle urne.
Vediamo il dato dei partiti che hanno superato la soglia di sbarramento, nell’ordine in cui si sono posizionati a livello nazionale. Tra parentesi la percentuale dei voti ottenuta sul totale dei votanti, in grassetto il primo partito nei singoli comuni:
ComuneLega Salvini PremierPartito DemocraticoMovimento 5 StelleForza ItaliaFratelli d’ItaliaCampomorone1.144 (30,67%)1.056 (28,31%) 705 (18,90%) 194 (5,20%) 164 (4,40%)Ceranesi615 (34,43%)456 (25,53%) 380 (21,28%) 93 (5,21%) 53 (2,97%)GENOVA70.663 (27,56%)77.044 (30,05%)47.080 (18,36%) 16.292 (6,35%) 13.259 (5,17%)Mignanego652 (32,88%)476 (24,00%) 431 (21,73%) 102 (5,14%) 70 (3,53%)Sant’Olcese931 (28,31%)950 (28,88%)678 (20,61%) 174 (5,29%) 124 (3,77%)Serra Riccò1.433 (34,01%)1.154 (27,39%) 777 (18,44%) 215 (5,10%) 165 (3,92%)
La Lega dunque vince in tutti i Comuni tranne che a Genova e Sant’Olcese (in quest’ultimo lo stacco del PD è tuttavia risibile, appena 19 voti). Stazionario il Movimento 5 Stelle come terzo partito in una forbice tra il 18,36% di Genova e il 21,73% di Mignanego. Nell’Alta Valle è impressionante il balzo della Lega, che alle scorse europee aveva raggiunto risultati analoghi a quelli che ieri ha riscosso Forza Italia.
L’interrogativo a questo punto è se questo pomeriggio i dati di Campomorone, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò saranno analoghi alle europee o se i cittadini avranno espresso preferenze differenti sulle due schede.
Ricordiamo che la Lega sostiene esplicitamente una lista a Mignanego e Serra Riccò, mentre a Sant’Olcese la candidata che sfida a duello il Sindaco uscente (PD) si presenta come Centro Destra Unito, e ancora che a Campomorone è presente una lista di Centro Destra che ricalca logo e nome della lista di Bucci del 2017, e che dichiara il sostegno della Giunta Regionale e di quella genovese.
L’incognità maggiore è come si esprimerà quel 18-21% di votanti che per le europee ha scelto il Movimento 5 Stelle, considerando che in nessuno dei quattro Comuni al voto è in lizza una lista grillina.
Le amministrative in Comuni così piccoli sono sempre dei casus belli, dove, si dice, conti più la persona dell’appartenenza politica. Dopo le 14:00 scopriremo chi è stato riconfermato e chi saluterà un nuovo Sindaco in Alta Valle.
]]>