Una grande giornata all’insegna della legalità aspetta Campomorone sabato 4 maggio.
Nel pomeriggio, il gruppo genovese del Movimento delle Agende Rosse, che ha trovato la sua sede proprio nel Comune dell’Alta Valle, organizza un evento molto intenso e con ospiti illustri per parlare del tema della mafia, prima tra tutti Salvatore Borsellino, fratello di Paolo.
Altri ospiti: Paolo Bellotti, fautore dell’inizio del processo sull’operazione “Alba chiara” con testimonianza importante al processo sull’operazione “Minotauro”, la ‘ndrangheta in Piemonte; Marco Bertelli e Antonella Beccaria, coautori del libro “La Repubblica delle stragi”. Angelo Garavaglia Fragetta, autore del filmato testimoniale “Nuove ipotesi sul furto dell’Agenda Rossa”.
L’evento, organizzato dal Movimento in collaborazione col Comune di Campomorone, si terrà nel Cabannun, nei Giardini Pubblici dietro la sede comunale, nel pomeriggio. Di seguito il programma nel dettaglio:
- Ore 16,00 apertura dei lavori lavori con l’esibizione, a tema, degli allievi della scuola di formazione artistica di Luca Bizzarri, con la regia di Alberto Bergamini, (Attore, doppiatore, regista) e la supervisione artistica di Lisa Galantini (Attrice e direttore artistico del CFA);
- Ore 16,20 Pino Carbone introdurrà i lavori in qualità di moderatore, organizzatore e presidente coordinatore del movimento delle Agende Rosse del gruppo genovese;
- Ore 16,25 sono previsti brevi interventi di saluto del Sindaco di Campomorone, Paola Guidi, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Genova, il Dott. Francesco Cozzi;
- Ore 16,35 presentazione dell’ing. Salvatore Borsellino e degli altri ospiti accreditati, il il Dott. Marco Bertelli, il Dott. Angelo Garavaglia Fragetta, il Dott. Paolo Bellotti e la Dott.sa Antonella Beccaria ci raggiungeranno sul palcoscenico e, insieme a Salvatore Borsellino, inizierà la tavola rotonda;
- Ore 16,45 intermezzo musicale a cura di “Progetto16“;
- Ore 16,50 Salvatore Borsellino racconta;
- Ore 17,20 lettura dei nomi delle vittime delle stragi di Capaci e Via D’Amelio a seguire il suono del “Silenzio” a cura del maestro Alberto Farnatale, della banda musicale “Nostra Signora della Guardia” di Genova Pontedecimo
- Ore 17,30 la presentazione del libro “La Repubblica delle stragi”, a cura di Salvatore Borsellino, con gli interventi di Antonella Beccaria e Marco Bertelli;
- Ore 17,50 la proiezione del filmato ” Nuove ipotesi sul furto dell’Agenda Rossa”, a cura di Angelo Garavaglia Fragetta;
- Ore 18,25 Intermezzo musicale a cura di “Progetto16”;
- Ore 18,30 la presentazione del libro “Visti da dentro”, a cura di Paolo Bellotti;
- Ore 18,45/50 Premiazione di Marco Basso, Comandante della polizia locale Comandante, come Cittadino dell’anno, per essersi distinto in attività di giustizia sicurezza e legalità;
- A seguire la premiazione dei vincitori del concorso “Nel nome di Paolo e Giovanni”, seconda edizione;
- Fine lavori con Intermezzo musicale a cura di “Progetto16”.
I ragazzi vincitori del concorso “Nel nome di Paolo e Giovanni” riceveranno un buono acquisto di cento euro da parte della Libreria Libro Più di Pontedecimo e altri premi. Tutta la popolazione della Val Polcevera e non solo è invitata a partecipare a un evento che sarà sicuramente molto intenso e denso di significati. La mafia è una realtà purtroppo ben radicata anche nel nostro territorio (basta vedere l’alto numero di immobili confiscati nel Comune di Genova negli ultimi anni) e assolutamente da non sottovalutare anche nei piccoli comuni.
L’evento continua il ciclo di appuntamenti pensati prima di tutto per i ragazzi, ma non solo, come il convegno che si è tenutosi il 4 marzo al Teatro Carlo Felice davanti a centinaia di studenti delle superiori locali.
Ingresso libero a partire dalle 15:30, si suggerisce di arrivare presto. Posti limitati.
]]>