La Sanità in Val Polcevera discussa in Consiglio regionale: ecco le proposte approvate

Richiesta di rimodulare il Decreto Balduzzi anche a favore dell’Ospedale Gallino, tempi certi per la Casa della Salute.

La Sanità in Val Polcevera ha tenuto a lungo banco durante il Consiglio regionale di ieri, venerdì 28 settembre, con mozioni e proposte per migliorare la qualità dei servizi di vallata e sopperire ad alcune mancanze lamentate da anni ma che si sentono particolarmente dal crollo del Ponte Morandi.

Il Movimento 5 Stelle ha proposto un ordine del giorno per impegnare la Giunta a garantire tempi sicuri per la Casa della Salute, attesa ormai da anni, e una collocazione idonea per questa struttura. La Val Polcevera è a oggi l’unico municipio genovese che manca di questa realtà, dovendosi appoggiare alla Casa della Salute situata a Busalla (Val Polcevera e Valle Scrivia costituiscono un unico distretto sanitario), tuttavia molto scomoda e complessa da raggiungere per i cittadini della vallata, difficoltà aggravate dalla mobilità compromessa dell’ultimo mese. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità in Consiglio. «L’atto approvato oggi è un importante passo. Ora sta a noi vigilare sugli impegni assunti dalla Giunta e il suo operato, affinché la Casa della Salute non sia più solo una scritta sulla carta ma una realtà concreta per la Valpolcevera», ha dichiarato Alice Salvatore, prima firmataria del provvedimento.

Un altro nodo importante è stata la mozione presentata da Franco Senarega (Lega Nord Liguria-Salvini) e sottoscritta dai colleghi di gruppo Alessandro Puggioni e Vittorio Mazza e da Andrea Costa (Liguria Popolare-Noi con l’Italia), approvata con 21 voti a favore e 9 contrari, per impegnare la Giunta per portare avanti la richiesta al Governo di riformare i parametri del Decreto Balduzzi (decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158) che ha sancito una razionalizzazione dei sistemi sanitari locali, e che ha segnato il depotenziamento dell’Ospedale Gallino. La richiesta di rimodulazione viene portata avanti da tempo da diverse forze politiche poiché non tiene conto di peculiarità territoriali specifiche (la Liguria è un esempio emblematico, perché le caratteristiche geografiche e infrastrutturali richiedono una riflessione a parte), meno che mai della situazione emergenziale che sta vivendo la città di Genova dal 14 agosto. Per quanto il Sistema Sanitario Ligure sia in linea con gli adempimenti dettati dal Regolamento sulla definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera, come anche nella mozione è stato rilevato, si richiedono delle deroghe per rispondere alle difficoltà di spostamento dei cittadini liguri del Ponente e polceveraschi.

Un’altra questione importante è il traffico sempre più congestionato che anche le autoambulanze devono affrontare. Appurato che anche a sirena accesa i mezzi di soccorso incontrano sempre più difficoltà nel muoversi su strada, il PD ha proposto una mozione per migliorare questa situazione, di cui però la maggioranza ha respinto alcune parti. Alla fine, la mozione impegna la Giunta a verificare con Autostrade per l’Italia la possibilità di utilizzare l’accesso di servizio in località Fondega, nel Comune di Serra Riccò, come casello riservato alle ambulanze per evitare il traffico intorno a Bolzaneto. La mozione è stata approvata anche in questo caso all’unanimità.

Il dibattito sul tema della sanità è stato molto partecipato e sono intervenuti esponenti di tutte le forze politiche in aula. La risposta dell’Assessore Sonia Viale si è concentrata sulle iniziative già assunte nel piano di emergenza rilasciato dopo il crollo di Ponte Morandi (potenziamento delle attività domiciliari, di diagnostica, per gli anziani, servizi aggiuntivi di automedica, misure di cui abbiamo già parlato nelle scorse settimane) e promettendo nuove disposizioni per ridurre anche gli spostamenti dei pazienti. Speriamo che queste misure saranno rese attive a breve per rispondere alle necessità dei cittadini polceveraschi.

 

LEGGI ANCHE: Località Fondega: dove potrebbe sorgere il nuovo casello autostradale

 

]]>

Articoli Correlati