Regione Liguria ha diramato un’ordinanza che abbassa la soglia di riempimento al 60% dei mezzi del trasporto pubblico. Tale disposizione entra in vigore da oggi, sabato 31 ottobre, e riguarda il servizio locale di linea urbano ed extraurbano. Sono esclusi il trasporto ferroviario regionale e quello locale di competenza di Regione Liguria.
«È un ulteriore segnale per i cittadini, affinché usino sempre molta attenzione negli spostamenti», spiega l’assessore ai Trasporti Gianni Berrino. «Questo si unisce alla richiesta di rispettare sempre la regola di indossare la mascherina e sanificarsi le mani. Chiediamo inoltre ai cittadini la loro collaborazione per evitare assembramenti alle fermate. Le aziende di trasporto hanno già previsto corse aggiuntive sulle linee maggiormente frequentate, per garantire che nessuno rimanga a piedi o debba salire su un autobus troppo affollato».
Esteso agli over 75 il Bando trasporto in sicurezza
Regione Liguria estende la possibilità di presentare domanda di voucher per ottenere una carta prepagata da 250€.
Come funziona? Se si è idonei al voucher, si potrà ritirare la carta presso gli sportelli Carige. La cifra si può spendere a partire dal 9 novembre sulla rete regionale dei servizi taxi e noleggio con conducente (Ncc). È previsto un limite di utilizzo per ciascuna corsa pari a 30 euro. Lo sportello Carige presso cui ritirare la carta va selezionato alla compilazione della domanda.
«L’obiettivo – spiega l’assessore alle Politiche sociali Ilaria Cavo – è ridurre il rischio di contagio per le persone anziane, maggiormente esposte a possibili complicanze in caso di infezione anche in assenza di altre patologie. Vogliamo andare incontro agli over 75, quindi ad una parte della popolazione di cui vogliamo avere particolare cura e che vogliamo proteggere. Allo stesso tempo, questa scelta è in linea con le altre misure già adottate per alleggerire il trasporto pubblico locale».
Il bando (2,2 milioni di euro di budget), rimane rivolto a:
- persone affette da malattie rare;
- con esenzione per patologie che comportino difficoltà di deambulazione;
- persone in possesso di riconoscimento di invalidità civile al 100%;
- donne in gravidanza.
Il termine per la presentazione delle domande, attraverso lo sportello on line sul sito di Filse, è il 31 dicembre 2020. I beneficiari riceveranno una carta prepagata con chip. Il chip ne consentirà l’utilizzo solo su taxi e Ncc e non per altri utilizzi. Dovrà essere spesa entro il 30 giugno 2021.
A oggi il servizio di Filse registra già 810 domande presentate, di cui circa 700 già ammesse al beneficio.
A partire dal 3 novembre i cittadini che intendano presentare domanda potranno rivolgersi al numero verde 800 180 431 per avere un supporto qualificato nella compilazione (anche nei festivi).
Sarà inoltre possibile avere una consulenza telefonica oppure un appuntamento in uno dei 26 sportelli delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti riconosciute da Regione e coordinate dall’Istituto ligure del consumo. Vedi l’elenco delle Associazioni.
«Grazie al supporto delle associazioni dei consumatori e di Filse che sta effettuando la formazione degli operatori del numero verde – conclude l’assessore Cavo – faremo tutto il possibile per limitare gli spostamenti delle persone fragili, favorendo la compilazione della domanda attraverso la consulenza telefonica».
Rimangono molti dubbi su come il nuovo limite verrà fatto rispettare. Già la soglia dell’80% su molti mezzi non è stato proprio applicabile, per cui molti si domandano se anche questo giro di vite sarà lasciato poi all’autoregolamentazione degli utenti.
Leggi per intero l’Ordinanza 76 per il trasporto pubblico.