Come spesso capita, anche quest’anno la Giornata FAI d’Autunno coincide a Genova con le Giornate dei Rolli, tendendo un po’ a sovrapporre due notevoli e pregevoli iniziative e spingendo la maggior parte di turisti anche locali, residenti nel capoluogo e nei dintorni, verso il centro città.
Tuttavia è bene ricordarsi che Genova è un pot-pourri di beni artistici, storici e culturali non solo nelle vie del centro storico, ma in tutto il territorio della provincia, e che ci sono molti tesori meno conosciuti che aspettano solo di essere riscoperti. In questo senso, la Val Polcevera non è da meno al resto della provincia e, anzi, forse è la più ricca di palazzi, chiese antiche e altri siti interessanti ma poco noti, che tutti, a cominciare da chi vive questi territori, dovrebbe riscoprire.
A questo proposito, il FAI organizza domani, domenica 14 ottobre, un evento originale sul territorio polceverasco: Meraviglie del Genovesato: itinerario storico-artistico a San Cipriano di Serra Riccò.
In collaborazione con il Comune di Serra Riccò, FAI Giovani Genova, Delegazione FAI Genova propone un percorso ideale per valorizzare un territorio strategico per la Repubblica di Genova, attraverso l’apertura al pubblico di quattro dei principali monumenti.
L’itinerario partirà dalla Chiesa parrocchiale dei SS. Cornelio e Cipriano, databile secondo la tradizione al IX secolo, dove sarà possibile ammirare il grande polittico raffigurante I Santi Cornelio e Cipriano, realizzato intorno al 1545 da Giovanni Cambiaso e dal giovane e noto figlio Luca. Da qui si proseguirà al Castello Parodi, edificio in stile neomedievale che domina le valli del Secca e del Verde, fino al Monastero della Santissima Annunziata e Incarnazione, che ospita le Monache Annunziate Celesti, dette anche Monache Turchine per via del colore del mantello, ordine religioso fondato dalla genovese Beata Giovanna Maria Vittoria de Fornari Strata (1562-1617). Ultima tappa la Cappella di San Michele di Castrofino, che alle 16 ospiterà il concerto per pianoforte sulle musiche di Luca Brignole.
IL PROGRAMMA DELLE VISITE a cura della Delegazione FAI di Genova:
Chiesa parrocchiale dei SS. Cornelio e Cipriano Dalle 11.30 alle 16:30, ultimo ingresso alle 16.00.Castello ParodiDalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30.Monastero della Santissima Annunziata e Incarnazione Dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30. Ingresso riservato agli iscritti FAI. Cappella di San Michele di Castrofino Dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30.
Il giro è a pagamento su contributo volontario (si suggerisce un minimo di 3,00€). Presso ognuno dei beni visitabili sarà possibile iscriversi al FAI.
Per evitare problemi di traffico, il Comune di Serra Riccò metterà a disposizione due navette che ogni 30 minuti circa e per tutta la giornata accompagneranno volontari e visitatori dalla stazione ferroviaria di Pontedecimo alla piazza di San Cipriano.
La Giornata FAI d’Autunno, evento nazionale realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” attiva fino al 31 ottobre, sarà l’occasione per soffermare lo sguardo sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane.
Visita il programma completo dell’iniziativa su www.giornatefai.it
]]>