Questa sera incontro a Isola del Cantone sul tema internet e social network

Laura Casale coniuga l’attività di giornalista al suo percorso da freelance esperta in comunicazione professionale e multimediale, occupandosi spesso di internet e social media. Questa sera ne parlerà a Isola del Cantone per il primo incontro del ciclo “Scienza o Fantascienza?”

Quanti sono i social network in voga in questo momento? Ci servono davvero tutti per un business di successo?

Circa un mese fa Facebook mi ha ricordato tutto contento che abbiamo festeggiato il nostro decimo anniversario. Una relazione impegnativa, per certi versi, e sicuramente non è neanche il primo social network su cui mi sono registrata: alcuni li uso ancora, altri no, ma l’elemento che più mi sorprende è notare come questi canali di comunicazione, questi strumenti, questi ambienti virtuali siano diventati talmente pervasivi che da un lato mi ha sorpreso vedere il post dell’anniversario, dall’altro faccio fatica a ricordarmi quando esattamente mi sono iscritta a un sito così fondamentale nel lavoro e nella vita privata. 

È anche molto divertente vedere come il mio modo di utilizzare Facebook sia cambiato negli anni: dagli imbarazzanti post in terza persona del primo periodo a uno strumento di condivisione di idee e di contatto professionale, di pari passo con la presa di coscienza delle possibilità di questo social e allo stesso tempo del cambiamento del mio “giro di amici” sulla piattaforma. Se mi ci ero iscritta principalmente per avere uno strumento rapido con cui comunicare con i miei amici fisicamente lontani e condividere mille e un post sulle nostre passioni comuni, oggi le ultime quindici amicizie accettate o richieste sono tutti contatti di lavoro… Un bel cambiamento.

Lavorando nella comunicazione, prima di essere giornalista, mi occupo spesso dei canali social per i miei clienti e mi sono accorta che molto spesso non avviene questo cambio di passo tra l’uso “personale”(perché parlare di privato sui social è davvero un contro senso) e l’impiego professionale, volto a proporsi ai clienti. Molto spesso sento la spiegazione “me ne occupo nel tempo libero“, segno che l’impiego di questi strumenti viene considerato ancora un di più, un extra rispetto alle attività normali per promuovere e gestire la propria attività. Niente di più sbagliato, a parte forse affidarsi al fantomatico “cugino” o amico improvvisato. 

Internet e i social network sono strumenti potentissimi nel bene e nel male, possono creare dell’interesse positivo nei confronti di un’azienda o di un esercizio commerciale ma possono anche generare del risentimento che si può tradurre in boicottaggio. Oppure possono essere mal gestiti dall’essere totalmente ininfluenti, che forse è la cosa peggiore.

Di tutto questo parlerò stasera presso il Circolo Culturale di Isola del Cantone alle ore 21:00 (Piazza Giacomo Matteotti 5), a inaugurare un ciclo di incontri gratuiti intitolato “Scienza o Fantascienza?” che vuole affrontare un tema importante, ossia il rapporto in cui le tecnologie contemporanee toccano e influenzano la vita moderna, ma in modo leggero e anche divertente. L’intento è fare una chiacchierata sul tema di internet e dei social network, anzi, invito tutti gli interessati non solo a venire, ma a fare domande e a portare casi pratici, per ragionare insieme su come rendere i social uno strumento valido professionalmente.

Un progetto che spero di portare presto anche nella nostra valle, perché le altre persone coinvolte sono professionisti molto seri e terranno degli incontri molto interessanti. Nel frattempo vi aspetto a Isola del Cantone questa sera.

 

]]>

Articoli Correlati