Santuario della Guardia, il Governo incontra le associazioni sportive

Il Senatore Crucioli e il Deputato Traversi hanno incontrato le associazioni sportive e culturali della Val Polcevera: «Abbiamo parlato tanto in campagna elettorale, è giunto il momento di ascoltare voi»

Il Santuario della Madonna della Guardia sul monte Figogna

Sabato 9 giugno presso la sala “Convivium”, sul Monte Figogna, si è svolto il primo convegno “I Comuni e lo sport. Opportunità ed esperienze”, incontro con le associazioni sportive, culturali e sociali della Valpolcevera.In un salone gremito di spettatori a fare gli onori di casa è stato Gerardo Altosole, capogruppo del Movimento 5 Stelle di Ceranesi, il quale si rivolge così alla platea: «Vogliamo promuovere il territorio attraverso attività sportive e di intrattenimento, ascoltando le vostre idee su cosa già funziona e cosa si può migliorare».Il consigliere comunale cede poi la parola al neo senatore pentastellato Mattia Crucioli, incaricato di spiegare la Legge 158 del 6 ottobre 2017, che regola le misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni e ha come obiettivo quello di evitarne lo spopolamento.«Il precedente Governo ha stanziato dieci milioni di euro per il 2017 e quindici dal 2018 in poi» spiega Crucioli. «Il pre requisito è avere meno di 5000 abitanti. Successivamente viene stilata una graduatoria, tenendo conto di parametri come la collocazione in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, decremento della popolazione e lontanza dai grandi centri urbani. Questa Legge potrà aiutare i piccoli comuni, loro stessi dovranno presentare progetti con una forte ricaduta sociale».E’ il turno di Roberto Traversi, eletto per il Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, il quale si occupa di illustrare come è inserito lo sport all’interno del Contratto di Governo, ponendo l’accento sull’arretratezza degli impianti sportivi e sulle difficoltà che devono affrontare le associazioni sportive tra tasse, burocrazie e crisi. La promessa è che il nuovo Governo sarà molto attivo anche in questo ambito: «Abbiamo già parlato troppo in campagna elettorale, è giunto il momento di ascoltare voi».Ampio spazio anche per gli interventi del pubblico, a cominciare da Gaetano Cuozzo, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Liguria, che chiede di favorire l’attività sportiva anche per i disabili, iniziando dall’abbattimento delle barriere architettoniche.Gli fa eco Silvestro Demontis, Presidente di ASI Genova: «Spesso gli impianti sportivi non sono idonei non soltanto per i disabili, ma anche per i normodotati».Era presente anche il Presidente della FIGC ligure, Giulio Ivaldi: «E’ importante aprire tavoli su questi temi, la FIGC è pronta a collaborare».Mirko Carissimo, consigliere 5 Stelle nel Municipio 5 Valpolcevera, dimostra di avere molto a cuore l’argomento sport: «Sono cresciuto a Begato, so quanto lo sport possa essere importante come forma di aggregazione, serve per tirare fuori i ragazzi da situazioni difficili, soprattutto in certi quartieri».La giornata si conclude nel piazzale antistante al Santuario di Nostra Signora della Guardia con una dimostrazione di hockey in carrozzina da parte dei ragazzi disabili dell’associazione Aquile Azzurre.

 

]]>

Articoli Correlati