Sentieri di carta: un gruppo di lettura itinerante a Sant’Olcese

Un’iniziativa a Sant’Olcese di un gruppo di amici lettori aperta a tutti coloro che vogliono condividere la stessa passione per la letteratura

Si sente spesso ripetere il luogo comune che la lettura sarebbe un’attività individuale, solitaria, adatta per lo più a persone che non amano relazionarsi con gli altri.

Niente di più falso, in realtà, perché da sempre esistono club del libro e gruppi di lettura, attività che con il progredire della tecnologia hanno esteso la possibilità di dialogo anche ad appassionati lettori di diverse regioni e addirittura paesi. Tuttavia, le occasioni per parlare e scambiarsi opinioni su un titolo specifico o su un tema sono sempre preziose, una possibilità di condivisione culturale da cogliere al balzo.

È il caso di Sentieri di Carta, il gruppo itinerante che è nato lo scorso anno a Sant’Olcese, unico Comune dei cinque a non avere una vera e propria biblioteca pubblica, forse anche per sopperire a questa mancanza.

La prima cosa interessante da dire su questo club è che un’iniziativa nata dal basso, ideata e portata avanti da un gruppo di amici che condividono la stessa passione. La seconda è la natura “girovaga” del progetto: ogni incontro è organizzato in una frazione diversa del Comune, ospitato da una diversa attività economica, per dare modo ai partecipanti anche di conoscere meglio il loro territorio, e su un tema diverso concordato.

Non a caso per ora sono state privilegiate alcune delle località più piccole e che beneficiano meno del turismo locale, anche se il club non esclude la possibilità di tenere incontri anche a Piccarello o Manesseno. Il gruppo sceglie quando rivedersi e una prima selezione di titoli da leggere, ma ogni partecipante può portare altri libri che gli sono piaciuti, se soddisfano l’argomento del giorno, e presentarli agli altri membri.

Più che una consegna, il tema è un filo conduttore tra le letture, ed è anche molto affascinante vedere come uno stesso argomento possa essere declinato in modo diverso da tanti autori differenti.

Lo scopo degli incontri è proprio la condivisione e la scoperta di nuovi titoli, poiché dieci persone in una stanza possono avere dieci idee diverse della lettura e amare altrettanti diversi generi. Se si partecipa a un’iniziativa come questa e si è abbastanza di mente aperta da accettare consigli da una persona con gusti lontani dai propri, si possono scoprire nuovi libri e allargare il proprio panorama letterario.

Il prossimo appuntamento sarà il 28 settembre, ore 20:30, a Beleno, presso il B&B Terre e Colori. Il tema protagonista è la diversità, e questa è la selezione di titoli di cui si discuterà:

  • Abbiamo toccato le stelle, di Riccardo Gazzaniga
  • Io, Robot, di Isaac Asimov
  • A viso coperto, di Riccardo Gazzaniga
  • The Help, di Kathryn Stockett
  • Melody, di Sharon M. Draper
  • La truffa dei migranti, di Alessandro Ghebreigziabiher

Il gruppo è un’iniziativa gratuita e aperta a tutti coloro che sono interessati a partecipare.

]]>

Articoli Correlati