A Murta tornano le zucche e la mostra dedicata a questo ortaggio curioso e affascinante e, visto che l’evento raggiunge quest’anno la 33ª edizione, il Comitato Promotore Mostra “Dall’A alla ZUCCA” – con il patrocinio del Comune di Genova – ha colto la palla al balzo per il tema.
Murta: la Zucca dice… trentatré! Il benessere che arriva dalla natura.
Per due fine settimana la Mostra si porrà l’obbiettivo di far conoscere sapori tipici della valle, riscoprire la tradizione contadina e proporre un’offerta culturale che richiama ogni anno un numero considerevole di persone (pensiamo che l’anno scorso sono stati espressi più di 1.500 voti per il concorso delle zucche) in una frazione del Municipio V che è piccola e in una posizione fuori dalle vie principali di comunicazione, che la rende oggi meno conosciuta, ma che sta portando avanti un grande lavoro di valorizzazione del territorio.
All’esposizione di Murta, dove saranno premiate la zucca più grossa, la più lunga, la più strana e, ovviamente, la più bella (un altro premio inoltre sarà assegnato alla zucca “Miss ValPolcevera”, dedicato ai produttori della Valle che presenteranno i loro esemplari), si aggiungeranno le specialità gastronomiche, piatti a base di zucca accompagnati dalla degustazione del vino bianco Novello Valpolcevera fresco di vendemmia; le iniziative degli operatori economici di Bolzaneto e di alcuni istituti scolastici della zona, che parteciperanno all’iniziativa con esposizioni di elaborati ispirati dalle zucche, sviluppando il tema di quest’anno; concerti d’archi e di canto (nella Chiesa di San Martino di Murta); attività didattiche gestite dall’Osservatorio Astronomico di Genova; escursioni a cura del CAI sui sentieri della zona che il Club con i suoi volontari mantiene e tutela.
Inoltre, sarà dato spazio al Roseto del Cimitero Monumentale di Murta, di cui vi avevamo parlato a maggio (clicca qui per leggere l’articolo), con visite guidate a scoprire questa piccola gemma recuperata, e saranno tenute sessioni sulla preparazione del pesto con Mauro Canepa, uno dei più profondi studiosi e cultori dell’oro verde genovese.
Non solo zucche, anche musica, escursioni ed eccellenze gastronomiche a Murta!
Per il programma completo consultare https://www.murtaezucche.it
Ricordiamo che l’evento non ha fini di lucro e che l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Anche se non è proprio sulle vie principali, Murta è comunque facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (stazione ferroviaria di Genova Bolzaneto) o con il mezzo privato (uscita al casello autostradale di Bolzaneto). In occasione della Mostra, AMT potenzierà il servizio della linea 74 per il collegamento tra il fondo valle e il paese: si evidenzia però il tratto di strada per arrivare nei pressi della Chiesa di Murta sarà vietato al transito ai non resident, per cui si consiglia di lasciare l’auto privata nei parcheggi in Via Nostra Signora della Guardia e in Via Ugo Polonio, raggiungendo poi la Mostra con l’autobus o anche a piedi, percorrendo le antiche crêuze che risalgono la collina.
Per maggiori informazioni, oltre al sito già citato, è possibile mandare una mail a info@murtaezucche.it o visitare i canali social del Comitato organizzatore:
Facebook: https://www.facebook.com/MostraZuccaMurta
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/505605766687070/ Instagram: https://www.instagram.com/MostraZuccaMurtaYoutube: https://www.youtube.com/ZuccaMurta
]]>