Che cos’è il Calisthenics Street Workout?
La parola Calisthenics deriva dal greco, dall’unione delle parole Kalos e Sthenos, che significano rispettivamente bellezza e forza.
È l’arte e la scienza del bel movimento.
Secondo lo storico Erodoto, i guerrieri spartani del re Leonida praticavano il Calisthenics prima della battaglia. Tito Livio descrive gli allenamenti nelle scuole dei gladiatori con allenamenti a esercizi a corpo libero. Il geografo e viaggiatore greco Pausania osserva che gli atleti dei giochi olimpici antichi avevano sviluppato un corpo armonioso grazie alla pratica del Calisthenics.
Con l’arrivo del bodybuilding negli anni ‘50-‘60, il Calisthenics è stato relegato in secondo piano perché l’obiettivo non era più lo sviluppo della forza funzionale, ma l’aumento della massa muscolare. Oggi, con enorme piacere, lo vediamo ritornare di moda.
ll Calisthenics è un allenamento a corpo libero che sviluppa una muscolatura potente. È un metodo che usa esclusivamente il peso del corpo come resistenza e può prevedere semplici attrezzi come sbarre fisse o mobile, spalliere e parallele. Sono esercizi funzionali ispirati alla ginnastica artistica che migliorano:
- forza;
- flessibilità;
- endurance;
- equilibrio;
- agilità;
- coordinazione.
Il Calisthenics è un pacchetto completo. Corpo e mente lavorano insieme per la perfetta sintonia della mobilità, della stabilità, della forza il tutto racchiuso in un insieme di giochi esercizi.
Richiede una buona capacità di padroneggiare gli esercizi a corpo libero in generale: si parte dalle basi, quali trazioni alla sbarra, piegamenti sulle braccia, dip alle parallele, verticali, muscle up, squat a una gamba, affondi, balzi, ecc.
Una volta costruite le fondamenta con questi esercizi, si inizia il lavoro sulle skills che rappresentano il fulcro della disciplina.
Le skills sono figure ben precise che rappresentano nel Calisthenics gli esercizi statici che i praticanti o gli atleti devono imparare a eseguire. Calisthenics e Street Workout nascono come sinonimi, tuttavia, ultimamente, anche per via delle gare che si disputano, il Calisthenics rappresenta una forma di ginnastica molto tecnica e basata sulla precisione dei movimenti, a differenza dello Street Workout che risulta più sporco nei movimenti, più dinamico e acrobatico.
La moda e l’apparente semplicità della metodologia di allenamento di entrambe le discipline spingono i ragazzi a cimentarsi in allenamenti improvvisati, da autodidatti, svolti all’aperto o in locali non idoneamente attrezzati. Nulla di più sbagliato: nel Calisthenics e nel Street Workout, l’infortunio è sempre in agguato, e le infiammazioni alle articolazioni sono il primo motivo che induce il neofita a demordere e a cessare l’allenamento.
È di fondamentale importanza essere seguiti con allenamenti specifici rispettando i giusti tempi di recupero, inoltre, il Calisthernics è una disciplina a tutti gli effetti e necessita di una guida che conduca l’atleta a una vita sportiva regolamentata da un codice etico e morale che purtroppo non ho potuto constatare tra i ragazzi che si allenano in parchi da autodidatta.
Essendo uno dei pionieri del Calisthenics in Liguria, unico istruttore italiano certificato presso la WSWCF (World Street Workout & Calisthenics Federation), invito tutti alla pratica di questa meravigliosa disciplina, molto tecnica e complessa che porta a grandi soddisfazioni con sviluppi anche agonistici di livello nazionale e internazionale.
La WSWCF è l’unica organizzazione a sviluppare in tutto il mondo lo Street Workout e il Calisthenics. Ogni dicembre detta le regole per le competizioni nazionali e internazionali. Al momento, la WSWCF organizza due tipologie di gare:
- Allenamento in strada e ginnastica ritmata;
- Allenamento in strada e potenza e forza calistenica.
Vi Aspetto quindi per una prova di queste meravigliose discipline che, come evince la parola vi renderà “Belli & Forti” motto che ho fatto mio e che risuona spesso nella sala corsi durante le mie lezioni.
Vi invito inoltre a visitare il mio nuovo sito internet www.stefanosecci.it dove potrete, gratuitamente, effettuare un fit-check per stabilire il vostro giusto rapporto di peso forma, leggere altri miei interessanti articoli, richiedere l’app per poter usufruire di altri servizi gratuiti, iscriversi alla newsletter e molto altro.
Vi ricordo il prossimo appuntamento e parleremo della corsa all’aperto, come è meglio praticarla.
Grazie per la vostra attenzione, per qualsiasi domanda potete contattarmi su facebook alla pagina www.facebook.com/SecciPT o per email a seccipersonaltrainer@gmail.com
Essendo uno dei pionieri del Calisthenics in Liguria, unico istruttore italiano certificato presso la WSWCF (World Street Workout & Calisthenics Federation), invito tutti alla pratica di questa meravigliosa disciplina, molto tecnica e complessa che porta a grandi soddisfazioni con sviluppi anche agonistici di livello nazionale e internazionale.
La WSWCF è l’unica organizzazione a sviluppare in tutto il mondo lo Street Workout e il Calisthenics. Ogni dicembre detta le regole per le competizioni nazionali e internazionali. Al momento, la WSWCF organizza due tipologie di gare:
- Allenamento in strada e ginnastica ritmata;
- Allenamento in strada e potenza e forza calistenica.
Vi Aspetto quindi per una prova di queste meravigliose discipline che, come evince la parola vi renderà “Belli & Forti” motto che ho fatto mio e che risuona spesso nella sala corsi durante le mie lezioni.
Vi invito inoltre a visitare il mio nuovo sito internet www.stefanosecci.it dove potrete, gratuitamente, effettuare un fit-check per stabilire il vostro giusto rapporto di peso forma, leggere altri miei interessanti articoli, richiedere l’app per poter usufruire di altri servizi gratuiti, iscriversi alla newsletter e molto altro.
Vi ricordo il prossimo appuntamento e parleremo della corsa all’aperto, come è meglio praticarla.
Grazie per la vostra attenzione, per qualsiasi domanda potete contattarmi su facebook alla pagina www.facebook.com/SecciPT o per email a seccipersonaltrainer@gmail.com
]]>