Sport palestra e benessere: utilizzare gli integratori alimentari a sostegno dell’allenamento in palestra

SPORT PALESTRA E BENESSERE Come devo integrare l’alimentazione per migliorare la mia performance sportiva?

Il tema di questo articolo sono gli integratori alimentari

L’alimentazione ormai, con la globalizzazione, non è più in grado di eccellere di sostanze nutritive, per questo l’importanza dell’integrazione alimentare, con supplementi naturali o di sintesi è diventata di fondamentale importanza per raggiungere il fabbisogno giornaliero, ancor di più se si pratica un’attività sportiva regolare.

Più di una volta mi è capitato di sentir dire: “Mi prendo un caffè prima di iniziare ad allenarmi, così mi dà un po’ di energia”. Ma se pensiamo che le proprietà eccitanti di una tazzina da caffè entreranno in circolo 50 minuti dopo l’assunzione e il nostro allenamento durerà un’ora, ci ritroveremo ad avere l’energia del caffè per la pratica dello stretching finale… Questo è un esempio per farvi capire quanto sia complicato stabilire come integrarsi per la pratica sportiva.

Cercherò di dare delle linee guida e degli indirizzi utili per non trovarsi in difficoltà qualora volessimo utilizzare degli integratori per migliorare la nostra performance. Dobbiamo tenere presente che gli integratori sono sì un valido aiuto per migliorare le prestazioni sportive, ridurre i tempi di recupero, prevenire infortuni, ma non sostituiscono un’alimentazione corretta o un allenamento ben pianificato ed eseguito costantemente. Distinguerei tre tipologie di integrazione per lo sport:

  • Per sportivi amatoriali, che si allenano un’oretta due o tre volte la settimana per mantenersi in forma;
  • Per sportivi estetici, che si allenano anche quattro o cinque volte la settimana per un’oretta e mezza con l’obiettivo di perfezionare la propria forma fisica, per dimagrire, aumentare la massa o definire il proprio corpo;
  • Per sportivi agonisti, che si allenano almeno cinque volte la settimana, anche più volte al giorno, per raggiungere prestazioni sportive specifiche in previsione di gare o campionati.

 

 

Tralasciando i primi, per i quali è sufficiente una corretta alimentazione, e gli agonisti, perché l’integrazione in questo caso è troppo specifica a seconda del soggetto e della tipologia di sport, vediamo gli integratori importanti per una pratica sportiva impegnativa ai fini estetici e del benessere.

È mia abitudine, comunque, a tutte le persone che decidono di essere assistite da me di indirizzarli su una corretta educazione alimentare; fatto questo, sicuramente è importante in linea generale integrare l’alimentazione con i seguenti nutrienti.

La mattina un multivitaminico ci aiuta a partire bene e ad avere il giusto apporto di vitamine e sali minerali per affrontare lo start della giornata. Il contenuto deve offrire un supporto di ferro, vitamine del complesso B (sono sufficienti B9 e B12 per ridurre la stanchezza e l’affaticamento, mentre le vitamine B1, B3, B6 contribuiscono alla normale funzione del sistema nervoso), selenio, rame, vitamina C, vitamina E, che favoriscono le normali funzioni del sistema immunitario.

Nel primo pomeriggio incrementerei la vitamina C, poiché lo sport produce radicali liberi e per ridurre il processo di invecchiamento è bene non farsela mai mancare.

Cinquanta minuti prima dell’allenamento è bene fare un carico di zuccheri a rilascio graduale, per avere l’energia giusta a iniziare e continuare l’allenamento, pertanto può andare bene oltre la merenda prevista ricca di carboidrati, un bicchiere d’acqua con limone o arancio o melograno e miele.

Al termine dell’allenamento consiglio vitamina C, magnesio e, se si suda troppo, anche potassio per il recupero muscolare.

Alla sera una bella tisana composta da ortica, dalle proprietà depurative e antinfiammatorie, è perfetta per ricostituire e rimineralizzare l’organismo messo a dura prova dall’attività fisica intensa, come il correre; la menta, la malva, la calendula e il resto delle erbe contribuiscono a dare un tocco rinfrescante ed emolliente.

 

 

Prendete questi blandi ma utili consigli come una base generica: questi accorgimenti vanno bene a chiunque goda di una buona salute, ma per consigli più specifici vi invito a contattarmi. Ho partecipato a molti master sulla materia e mi appoggio costantemente agli esperti di una grande azienda italiana, la Optima Naturals, con la quale presto organizzeremo proprio a Bolzaneto, presso L’Elite Sporting Club di Via Polonio 60R, un corso formativo di competenze base in integrazione alimentare.

Un’altra cosa importante a cui bisogna stare attenti sugli integratori è la loro provenienza. Io mi affido solo a prodotti italiani, facendo attenzione al prezzo: se sono troppo a buon mercato, sicuramente saranno prodotti di sintesi e non naturali. Ma da cosa si differenziano i prodotti di sintesi da quelli naturali?

  • Gli Integratori di sintesi vengono creati in laboratorio dall’uomo;
  • Integratori naturali provengono, appunto da fonti naturali e l’unico intervento dell’uomo è l’estrazione dei principi attivi.

La ricerca scientifica ha stabilito che i nutrienti di sintesi sono nettamente inferiori all’azione di quelli degli integratori naturali. Gli integratori naturali per una complessa sinergia nutrizionale fra le sostanze biologiche attive interagiscono positivamente fra loro, aumentando il valore di ogni principio attivo: per questo, anche se più costosi, è bene consumare integratori naturali.

Il prossimo argomento che tratteremo, un classico dell’anno nuovo, risponderà e offrirà soluzioni a più domande dovute alla ripresa degli allenamenti dopo il periodo delle feste che, immancabilmente, creano scompiglio alla routine dell’equilibrata vita sportiva e alimentare; per questo, la domanda a cui risponderò al prossimo appuntamento sarà: che allenamento devo fare per purificarmi e riprendere dopo le mangiate natalizie?

Grazie per la vostra attenzione, per qualsiasi domanda potete contattarmi su facebook alla pagina secci pt o per email a seccipersonaltraine@gmail.com; inoltre vi invito a visionare il mio sito internet www.stefanosecci.it

Stefano Secci

]]>

Articoli Correlati