Teatro in Valverde, la “Compagnia do Mugugno”

Nata dall’idea di un gruppo di mamme di Isoverde, da ormai trent’anni fa divertire l’entroterra genovese e non solo

Da ormai trent’anni in Valverde e territori limitrofi si svolgono rappresentazioni teatrali che fanno sbellicare dalle risate gli spettatori. Stiamo parlando delle commedie dellaCompagnia do Mugugno”, nata ufficialmente nel 1999, ma che già dalla fine degli anni Ottanta si esibiva nei teatri parrocchiali della vallata.

La compagine sorse da un’idea di alcune mamme, le quali iniziarono ad incontrarsi sul piccolo palcoscenico della frazione di Isoverde per divertirsi, far divertire e raccogliere fondi per sostenere la locale Scuola Materna, frequentata dai propri figli.

Nel corso del tempo queste mamme hanno mantenuto il piacere di ritrovarsi ed esibirsi in testi teatrali di genere brillante.

Inizialmente anche i ruoli maschili erano interpretati da sole donne, col tempo la Compagnia”  ha accolto qualche attore, ma le figure femminili sono assolutamente preponderanti sia per numero sia per importanza dei ruoli rappresentati.

La maggior parte dei testi delle commedie è scritta da due componenti del gruppo, Gualtiero Piccardo e Isabella Semino, e tutti sono rigorosamente recitati in dialetto genovese.

Dall’inizio dell’attività sono state messe in scena dieci rappresentazioni, delle quali una sola, Giallo Zeneize” di Gianni Barabino, non è stata scritta da un membro della “Compagnia”, anche se liberamente adattata da Gualtiero Piccardo per sostituire personaggi maschili con personaggi femminili.

Il primo lavoro che ha dato la possibilità alla “Compagnia” di farsi conoscere oltre i confini del Comune di Campomorone è stata la partecipazione alla Prima Edizione Premio Valpolcevera – anno 2002: in questa occasione la “Compagnia do Mugugno” è stata scelta su quattro finaliste con la commedia “E polpette da Lalla Angela”.

L’anno successivo è arrivato l’invito a partecipare alla storica “Rassegna del Teatro in dialetto” a Chiavari, dove con la stessa commedia il gruppo si è aggiudicato ben tre premi: miglior compagnia, miglior attrice e miglior caratterista.

La “Compagnia” continua a partecipare a tutte le principali rassegne di teatro dialettale genovese. Oggi sono i nipoti a frequentare la Scuola Materna di Isoverde, ma le mamme fondatrici continuano a presentarsi sul palcoscenico con lo stesso spirito di una volta, sempre con l’intento di raccogliere denaro per beneficenza.

Se non avete ancora avuto la fortuna di assistere a qualche rappresentazione vi consigliamo di farlo al più presto. TraMegio sola”, “Cian de Ortighe”, “Domicilio co nemigo”  e gli altri titoli vi assicuriamo che le risate non mancheranno.

 

 

  ]]>

Articoli Correlati