Zona arancione, cosa cambia in Liguria

Ieri sera la nostra regione è stata elevata alla classe di rischio intermedia in questa fase dell’emergenza covid. Vediamo cosa vuol dire:

  • Rimane il divieto di circolazione dalle ore 22 alle 5 del mattino, salvo comprovate necessità di lavoro e salute;
  • Vietati spostamenti in entrata e in uscita da una regione all’altra e da un comune all’altro, salvo per comprovate necessità di lavoro e salute;
  • Raccomandazione di non spostarsi se non necessario durante il giorno anche all’interno del proprio Comune di residenza;
  • Chiusura di bar e ristoranti, 7 giorni su 7. Consentito l’asporto (con ritiro da parte del cliente) fino alle ore 21, mentre non ci sono limitazioni per le consegne a domicilio;
  • Chiusura delle attività nei centri commerciali nei fine settimana, con l’eccezione di farmacie e parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicole;
  • Chiusura di musei, mostre e degli altri luoghi della cultura;
  • Didattica a distanza per le scuole superiori (salvo studenti con disabilità e per i laboratori); didattica in presenza per scuole dell’infanzia, elementari e medie; chiuse l’università, salvo attività laboratoriali e alcune eccezioni per le matricole;
  • Riduzione al 50% per il trasporto pubblico;
  • Sospensione di attività di sale giochi e sale scommesse, bingo e slot machine (anche nei bar e tabaccherie);
  • È consentito fare attività motoria all’aperto, purché in forma individuale. La mascherina non va indossata durante la corsa, ma deve essere tenuta a portata di mano in caso di necessità;
  • Per giustificare gli spostamenti sarà necessaria l’autocertificazione. Le forze dell’ordine ne forniranno uno, ma per non perdere tempo è meglio scaricarsi e compilare il modulo: lo trovate qui

Articoli Correlati